Understanding the Difference Between Cadence and Torque Sensors in eBikes

Comprendere la differenza tra cadenza e sensori di coppia nelle ebike

Recensione ebike di rattan Quercus cargo con specifiche e funzionalità Lettura Comprendere la differenza tra cadenza e sensori di coppia nelle ebike 3 minuti Prossimo Analisi della certificazione UL per ebike
Introduzione:
Nel mondo delle biciclette elettriche (eBike), due sensori comunemente utilizzati sono i sensori di cadenza e i sensori di coppia. Questi sensori svolgono un ruolo cruciale nel determinare il modo in cui il motore assiste il ciclista durante la pedalata. Questo articolo si propone di spiegare le differenze tra questi due sensori e di fornire esempi per illustrare il principio di funzionamento dei sensori di coppia utilizzando dati reali.

Sensori di cadenza:
I sensori di cadenza sono il tipo più elementare di sensore presente nelle eBike. Misurano la velocità di rotazione delle pedivelle o dei pedali. Rilevando la velocità di pedalata del ciclista, i sensori di cadenza forniscono informazioni alla centralina del motore, che regola di conseguenza il livello di assistenza. Tuttavia, i sensori di cadenza non misurano la forza applicata ai pedali, il che si traduce in un sistema di assistenza meno preciso e reattivo.

Sensori di coppia:
D'altro canto, i sensori di coppia forniscono una misurazione più avanzata e accurata. Rilevano la forza effettiva esercitata dal ciclista sui pedali, fornendo un'indicazione diretta dello sforzo. I sensori di coppia misurano la forza nella zona della pedivella o del movimento centrale e inviano queste informazioni alla centralina del motore. Ciò consente al motore di fornire un'assistenza proporzionale all'input del ciclista, garantendo un'esperienza di guida più naturale.

Principio di funzionamento dei sensori di coppia:
Per comprendere il principio di funzionamento dei sensori di coppia, consideriamo un esempio. Supponiamo che un ciclista eserciti una forza di 50 Newton sui pedali. Il sensore di coppia, situato nel movimento centrale, misura questa forza e invia l'informazione alla centralina del motore. In base all'input del ciclista, la centralina determina il livello di assistenza richiesto.

Ad esempio, se il ciclista sta salendo una ripida salita, il controller del motore applicherà un livello di assistenza più elevato per aiutarlo a superare la maggiore resistenza. Al contrario, quando si pedala su una strada pianeggiante, l'assistenza del motore può essere regolata a un livello inferiore, in quanto il ciclista necessita di meno assistenza.

I dati in tempo reale forniti dai sensori di coppia consentono un controllo preciso e dinamico dell'assistenza del motore, creando una perfetta integrazione tra lo sforzo del ciclista e il supporto del motore.

Conclusione:
Mentre i sensori di cadenza offrono un livello base di assistenza misurando la velocità di rotazione dei pedali, i sensori di coppia offrono un'esperienza di guida più sofisticata e reattiva misurando la forza effettiva applicata ai pedali. I sensori di coppia consentono alle eBike di fornire un'assistenza in linea con lo sforzo del ciclista, per una guida più naturale e intuitiva. Grazie alla loro capacità di misurare la forza in tempo reale, i sensori di coppia migliorano le prestazioni e l'efficienza complessive delle eBike, rendendole la scelta ideale per i ciclisti che cercano un'esperienza di guida più coinvolgente e personalizzata.